|
Organi collegiali
CONSIGLIO D'ISTITUTO
Composto da:
- Dirigente scolastico
- 8 Rappresentanti dei genitori
- 8 Rappresentanti dei docenti
- 2 Rappresentanti personale ATA
Il Consiglio di Istituto delibera il bilancio preventivo e il conto consuntivo e dispone in ordine all'impiego dei mezzi finanziari per quanto concerne il funzionamento amministrativo e didattico.
Il Consiglio delibera,inoltre,le scelte educative e didattiche sulla base delle proposte inoltrate dal Collegio dei docenti e dai Consigli di intersezione / interclasse / classe.
Durante ogni seduta viene redatto un verbale che può essere visionato.
Il Consiglio d'Istituto rimane in carica tre anni.
In ogni unità scolastica è presente il Consiglio di :
INTERSEZIONE (SCUOLA DELL'INFANZIA)
- Dirigente scolastico o suo delegato
- tutti i docenti della Scuola
- n° 1 rappresentante dei genitori per ogni sezione
CLASSE/INTERCLASSE (SCUOLA PRIMARIA)
- Dirigente scolastico o suo delegato
- i docenti di ogni classe
- n° 1 rappresentante dei genitori per ogni classe
CLASSE (SCUOLA SECONDARIA DI 1°)
- Dirigente scolastico o suo delegato
- i docenti di ogni classe
- n° 4 rappresentanti dei genitori per ogni classe
I Consigli di Intersezione/Interclasse/ Classe sono gli organismi cui competono i poteri di decisione, organizzazione, programmazione e valutazione relativi alle classi.
Essi presentano una doppia struttura:
in forma ristretta (alla presenza dei soli docenti) seguono le attività didattiche in senso stretto, ivi compresa la valutazione di fine quadrimestre e di fine anno;
in forma allargata (alla presenza dei delegati dei genitori) deliberano su tutte le attività curricolari di tipo accessorio (viaggi di istruzione, attività pomeridiane, interventi in orario scolastico nell'ambito di progetti proposti dal Consiglio di Istituto e/o dal Collegio Docenti,adozione libri di testo) e discutono dell'andamento generale delle classi.
I Consigli di Intersezione/Interclasse/ Classe sono presieduti dal Dirigente Scolastico che può delegare un docente a presiederli. Per ragioni di tempo ed organizzazione la presenza del Dirigente Scolastico si ha in occasioni particolari (es. agli scrutini).
Un docente svolge la funzione di segretario e di ogni riunione del Consiglio di Intersezione/Interclasse/ Classe viene redatto apposito verbale la cui lettura, per le parti di loro interesse, può essere richiesta da tutti gli aventi titolo attraverso apposita richiesta in Segreteria Didattica.
|
|
|